Le Acciughe del Mar Cantabrico sono considerate le migliori del mondo: molto spesse, saporite e polpose, in quanto in questo habitat trovano la possibilità di nutrirsi abbondantemente ed in acqua ben ossigenata e fredda, che fa sviluppare ai pesci una delicata coltre di grasso, che incide particolarmente nell’unico gusto.
Le Acciughe del mar Cantabrico vengono pescate nel periodo della primavera-estate, quando salgono maggiormente in superficie e hanno sviluppato tutto il gusto della loro polpa.
Le Acciughe del Mar Cantabrico sono considerate le migliori del mondo: molto spesse, saporite e polpose, in quanto in questo habitat trovano la possibilità di nutrirsi abbondantemente ed in acqua ben ossigenata e fredda, che fa sviluppare ai pesci una delicata coltre di grasso, che incide particolarmente nell’unico gusto.
Le Acciughe del mar Cantabrico vengono pescate nel periodo della primavera-estate, quando salgono maggiormente in superficie e hanno sviluppato tutto il gusto della loro polpa.
La bottarga di muggine Trikalinos è un prodotto con un alto valore nutrizionale, dal sapore forte e dal retrogusto persistente, è parte dell’eredità culinaria greca.
Viene prodotta esclusivamente dalle uova di muggine che sono considerate le migliori per la produzione della bottarga.
L’esclusivo rivestimento in cera d’api della bottarga, insieme alle tecniche di produzione standardizzate bilanciano il processo di salatura ed essiccatura consentendo di ottenere un alto livello di umidità e un basso contenuto di sodio.
Costituisce una ricchissima fonte di omega 3 (2,02g per 100g), che rafforza la salute del corpo, agendo positivamente sul sistema cardiovascolare ed immunitario.
Completamente naturale, senza conservanti.
E’ considerata un sostitutivo del caviale.
La bottarga di muggine Trikalinos è un prodotto con un alto valore nutrizionale, dal sapore forte e dal retrogusto persistente, è parte dell’eredità culinaria greca.
Viene prodotta esclusivamente dalle uova di muggine che sono considerate le migliori per la produzione della bottarga.
L’esclusivo rivestimento in cera d’api della bottarga, insieme alle tecniche di produzione standardizzate bilanciano il processo di salatura ed essiccatura consentendo di ottenere un alto livello di umidità e un basso contenuto di sodio.
Costituisce una ricchissima fonte di omega 3 (2,02g per 100g), che rafforza la salute del corpo, agendo positivamente sul sistema cardiovascolare ed immunitario.
Completamente naturale, senza conservanti.
E’ considerata un sostitutivo del caviale.
HQF seleziona la bottarga di muggine sarda, una prelibatezza, ottenuta dalle uova di cefalo, apprezzata sin dall’antichità. Le Meraviglie Srl dal 1990 produce con sapiente maestria una delicata Bottarga, di eccellente qualità, caratterizzata dal profumo del mare e dal gusto equilibrato.
HQF seleziona le Cocktail Pearls, delle sfere perfettamente omogenee, con una delicata e soffice struttura, che esplodono in bocca rilasciando una sensazionale fragranza che pervade il palato. Seguendo le nuove linea di tendenza tecnico/emotive dell’alta cucina, ed utilizzando la nuova tecnologia di “ Sferatizzazione”. Vengono usati succhi naturali di Limone, Pepe, Aceto o Peperoncino, senza aggiunta di colorati ne conservanti artificiali.
La Colatura di Alici è l’oro di Cetara, una preparazione prelibata che nasce da una tradizione secolare. Le Alici pescate durante la primavera in Costiera Amalfitana, dai pescherecci di Cetara, vengono lavorate poche ore dopo la cattura. Le Alici vengono eviscerate e successivamente disposte all’interno di una botte di castagno, alternandole a strati di sale marino. I tempi di maturazione vanno dai 18 ai 30 mesi.
HQF seleziona la salsa demi-glace, una salsa di derivazione francese che viene ottenuta a partire da un fondo bruno addensato e poi abbinata a piatti a base di carne rossa. E’ una salsa di colore bruno, dalla consistenza vischiosa e cremosa. Può essere usata da sola, oppure come preparazione per poi comporre altre salse derivate.
Un messaggio in bottiglia che giunge direttamente dal mare per raccontarvi la storia di pescatori rivoluzionari e i segreti del loro elisir. HQF seleziona l’azienda Rosso di Mazara, custode della ricetta originale, che apre in edizione limitata la collezione privata proponendola in tutta la sua purezza per emozionare il vostro palato.
Il panko è un’impanatura tipica della cucina giapponese soprattutto utilizzato nella preparazione di fritti. Alla tradizionale tempura conferisce una particolare leggerezza e croccantezza. Il Panko infatti diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l’olio in eccesso su carni e verdure fritte. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica.
Il panko è un’impanatura tipica della cucina giapponese soprattutto utilizzato nella preparazione di fritti. Alla tradizionale tempura conferisce una particolare leggerezza e croccantezza. Il Panko infatti diversamente dalle impanature classiche è molto leggero, non frigge ma inglobando aria tende a far scivolare via l’olio in eccesso su carni e verdure fritte. Diversamente dal nostro pangrattato il Panko è costituito da fiocchi o schegge, non da grani grossolani. Non viene preparato con la tradizionale cottura al forno, ma con una speciale cottura tramite corrente elettrica.
Le Acciughe del Mar Cantabrico sono considerate le migliori del mondo: molto spesse, saporite e polpose, in quanto in questo habitat trovano la possibilità di nutrirsi abbondantemente ed in acqua ben ossigenata e fredda, che fa sviluppare ai pesci una delicata coltre di grasso, che incide particolarmente nell’unico gusto.
Le Acciughe del mar Cantabrico vengono pescate nel periodo della primavera-estate, quando salgono maggiormente in superficie e hanno sviluppato tutto il gusto della loro polpa.
Le Acciughe del Mar Cantabrico sono considerate le migliori del mondo: molto spesse, saporite e polpose, in quanto in questo habitat trovano la possibilità di nutrirsi abbondantemente ed in acqua ben ossigenata e fredda, che fa sviluppare ai pesci una delicata coltre di grasso, che incide particolarmente nell’unico gusto.
Le Acciughe del mar Cantabrico vengono pescate nel periodo della primavera-estate, quando salgono maggiormente in superficie e hanno sviluppato tutto il gusto della loro polpa.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.