I nostri salumi sono prodotti secondo l’antica tradizione della norcineria alto-laziale: la carne viene salata e“massaggiata” a mano in modo da ottenere un sapore uniforme fino al cuore del prodotto. La lentissima stagionatura avviene a temperatura controllata con frequenti spostamenti e cambi d’aria. Tutti i salumi della tradizione italiana vengono lavorati in budello naturale. La salatura viene fatta ancora oggi rigorosamente a mano, massaggiando sapientemente le carni con il sale per favorire l’insaporimento uniforme anche degli aromi fino al “cuore” di ogni prosciutto.
La ‘nduja è un insaccato prodotto con le parti grasse del suino, con l’aggiunta di peperoncino piccante e sale, successivamente affumicato e stagionato naturalmente, all’interno del budello stesso del maiale, l'”orba”. Il prodotto ha una consistenza cremosa, un sapore decisamente piccante ed un profumo molto caratteristico, intenso e naturale.
Pancetta di suino, sale. Prodotto Senza glutine e senza lattosio
Zuccheri: destrosio, fruttosio
Stabilizzante: E451 aromi e aromi di affumicatura.
Antiossidanti: E301
Conservante: E250
HQF seleziona solo prodotti dai migliori ingredienti: zuccheri, stabilizzante, aromi e aromi di affumicatura, antiossidanti, prodotto Senza glutine e senza lattosio
Il capocollo viene salato in un miscuglio a base di sale, pepe e aromi naturali per 10 giorni, poi viene messo a bagno nel vin cotto per circa 12 ore.
Successivamente viene insaccato nel budello di maiale e legato in un panno stretto per una settimana.
Una volta slegato passa alla prima fase di stagionatura.
Il prodotto viene portato a stagionare per 2 giorni nei trulli dopo di che si passa all’ affumicatura. La seconda fase di stagionatura consiste nel conservare il prodotto per un periodo che varia da 120 a 180 giorni all’interno di un trullo che migliora, grazie alla sua freschezza, tutte le qualità del capocollo.
Il capocollo viene salato in un miscuglio a base di sale, pepe e aromi naturali per 10 giorni, poi viene messo a bagno nel vin cotto per circa 12 ore.
Successivamente viene insaccato nel budello di maiale e legato in un panno stretto per una settimana.
Una volta slegato passa alla prima fase di stagionatura.
Il prodotto viene portato a stagionare per 2 giorni nei trulli dopo di che si passa all’ affumicatura. La seconda fase di stagionatura consiste nel conservare il prodotto per un periodo che varia da 120 a 180 giorni all’interno di un trullo che migliora, grazie alla sua freschezza, tutte le qualità del capocollo.
Il procedimento per confezionarla è il seguente: si depila completamente, la si riduce in sezioni e si spolpa tutta, comprese lingua, cartilagini auricolari e altre parti poco nobili del suino. Una volta ridotta in pezzi si aromatizza con l’aggiunta di pistacchi, cannella, arance e limoni grattugiati o in pezzi. Il tutto va fatto bollire in un paiolo di acciaio o rame per diverse ore. Quando si è raffreddata, si mette sotto una pressa per formare una massa gelatinosa di colore rosa-grigio. Non possiede una lunga conservabilità e va tenuta sottovuoto, ma ha un sapore e una morbida aromaticità assolutamente da provare. Prodotto senza glutine e senza lattosio
Tipologia di prosciutto ottenuta dalla parte più pregiata della coscia o della spalla del suino, insaccata in budello naturale e stagionata fino a 14 mesi.
La finocchiona è ricavata dalle carni più pregiate scelte tra quelle appartenenti alle razze autoctone toscane. Le carni di Cinta sono asciutte, con pochissimo grasso e molto più saporite delle altre in seguito alla particolare alimentazione seguita dai suini.
La Cinta Senese è riconosciuta come DOP dall’Unione Europea in quanto le sue caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente ed esclusivamente dal territorio in cui è prodotta. Si contraddistingue per un profumo intenso: è un insaccato ottenuto dalla macinatura delle carni suine aromatizzate con sale e semi di finocchio
Una tradizione nel settore salumi lunga più di cent’ anni, tramandata attraverso tre generazioni e concretizzata oggi in una realtà produttiva all’avanguardia ed in una gamma di specialità: espressione della grande salumeria emiliana. Il core business aziendale si concentra nella produzione di prosciutti cotti di alta gamma.
Il fiocco ed il fiocchetto sono due prodotti simili nella loro composizione. La differenza è nella stagionatura e nella tipologia di taglio. Il taglio si riferisce a differenti parti anatomiche della coscia.
E’ utilizzata esclusivamente carne di suino nato, allevato e macellato nella Tuscia come prevede il disciplinare del marchio Tuscia.
La Cinta Senese produce una carne dal sapore unico e inconfondibile grazie all’allevamento al pascolo ed alle caratteristiche genetiche:
– la carne è venata di grasso in modo omogeneo, e poiché le sostanze aromatiche sono contenute nei grassi, i sapori ed i profumi sono straordinari;
– il grasso contenuto nella carne è ricco di acidi grassi insaturi, in particolare Omega 3 (capaci di diminuire i grassi nel sangue) e Omega 6 (con azione antitrombosi).
– il grasso è più fluido, e questo permette nei salumi una migliore diffusione degli aromi usati per la speziatura, rendendoli più gradevoli al palato.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.